Pubblicato il Lascia un commento

Pasta alla primavera, ricetta semplice e leggera

pasta alla primavera

L’estate è sempre più vicina e il caldo inizia a farsi sempre più forte. Per questo oggi proponiamo un primo bello da vedere ma soprattutto gustoso e piacevole da cucinare anche con certe temperature. Tutti i colori della primavera e la delicatezza dei suoi sapori riuniti nella pasta alla primavera, un primo molto fresco, semplice e leggero. Come al solito presenteremo la ricetta con ingredienti e dosi per quattro persone.

Veniamo a noi.

Continua a leggere Pasta alla primavera, ricetta semplice e leggera
Pubblicato il Lascia un commento

Omelette al patè di carciofini. Facile e veloce!

omelette al patè di carciofini

A noi di Antica Salumeria del Corso piacciono davvero tanto le ricette veloci e facili. A volte la vita è troppo stressante e stancante e capita che alla sera non si abbia tanta voglia di darsi troppo da fare, a maggior ragione coi primi caldi e dopo una giornata di lavoro. Quello che invece non ci piace è mangiare senza gusto, cosa provare allora questa volta per avere sia una ricetta veloce che gustosa? Abbiamo pensato a una splendida omelette al patè di carciofini, come solo noi e i nostri prodotti possiamo permetterti di farla!

Come ogni volta, la ricetta prevederà dosi e ingredienti per quattro persone.

Continua a leggere Omelette al patè di carciofini. Facile e veloce!
Pubblicato il Lascia un commento

Spaghetti di Maratea, primo fresco e gustoso

spaghetti di maratea

L’estate è vicina, mancano meno di tre settimane, e la voglia di mangiare a volte inizia a venire un po’ meno. Anche questa volta vendiamo il rimedio, perché rinunciare al gusto e a un sano piatto di pasta quando il termometro sale? Oggi la famiglia di Antica Salumera del Corso propone un primo piatto freschissimo, tipico di una famosa cittadina lucana che si affaccia sul Tirreno: è tempo di presentare gli Spaghetti di Maratea ai nostri clienti e seguaci.

Come al solito gli ingredienti e le dosi saranno per quattro persone.

Continua a leggere Spaghetti di Maratea, primo fresco e gustoso
Pubblicato il Lascia un commento

Hamburger gourmet fatto in casa

hamburger gourmet fatto in casa

Domani è la giornata mondiale dell’hamburger e, per celebrarlo, abbiamo pensato di presentarvi una ricetta diversa, qualcosa che in un anno mai abbiamo proposto. Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi propone di provare a prepararvi da soli un hamburger gourmet fatto in casa, che non avrà nulla da invidiare a quelli di McDonald’s o Burger King. Oltre alla carne, l’ingrediente principale non può non essere qualcosa di eccezionale e buonissimo, come tutti i prodotti che vendiamo rigorosamente made in Basilicata. Pronti a scoprire il nostro hamburger con il caciocavallo?

Continua a leggere Hamburger gourmet fatto in casa
Pubblicato il Lascia un commento

Parfait al miele. Come prepararlo?

Oggi è un giorno importante. Il 20 maggio del 2021 non è un mercoledì qualunque, oggi è la giornata mondiale delle api. In questa giornata anche noi di Antica Salumeria del Corso ci uniamo per sensibilizzare l’opinione pubblica su quanto sono importanti gli impollinatori e sul loro contributo al mondo. Lo facciamo in una maniera diversa dagli altri, in quella più congeniale a noi: attraverso una ricetta, quella del parfait al miele, con alla base uno dei nostri prodotti che senza le api non potremmo avere. Ribadendo il nostro appoggio a questa importante iniziatvia dell’ONU, presentiamo questa gustosissima ricetta.

Continua a leggere Parfait al miele. Come prepararlo?
Pubblicato il Lascia un commento

Involtini di zucchine e Canestrato Lucano, come prepararli?

Il caldo sta già iniziando a farsi sentire e bisogna assolutamente trovare un modo per sopravvivere in cucina e a tavola. Ci siamo scervellati e abbiamo immaginato una ricetta che fosse allo stesso tempo fresca, semplice da preparare, molto gustosa e infine salutare. Oggi la famiglia Antica Salumeria del Corso, per quelle giornate di primavera troppo calde, presenta gli involtini di zucchine e canestrato lucano. Come al solito, la base forte saranno prodotti di cui ci fidiamo, gustosi e di qualità.

Continua a leggere Involtini di zucchine e Canestrato Lucano, come prepararli?
Pubblicato il Lascia un commento

Paccheri alla caprese, come prepararli?

Mancano le idee e anche un po’ la voglia per preparare da mangiare? Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso presenta un’idea fresca, primaverile, che risolva il problema a tutto tondo. I paccheri alla caprese sono l’ideale per certe situazioni; freschi con il pomodoro e il basilico, gustosi con la mozzarella. Come se non bastasse, si tratta di una ricetta velocissima , perché gli ingredienti del condimento non vanno cucinati.

Veniamo a noi con la ricetta di questa settimana, come al solito per quattro persone.

Continua a leggere Paccheri alla caprese, come prepararli?
Pubblicato il Lascia un commento

Pasta con gli asparagi: come prepararla?

Dalle nostre parti, in Basilicata, la primavera fa rima con gli asparagi. Se ami i gusti delicati, ti piace mangiare sano e fresco, soprattutto adori non perdere troppo tempo in cucina, ecco la ricetta che fa per te: pasta con gli asparagi.

Oggi noi di Antica Salumeria del Corso presentiamo questo primo piatto che ci sta particolarmente a cuore. Prima di cominciare teniamo a precisare che sarebbe il caso di scegliere ortaggi rigorosamente selvatici, tuttavia questo non per tutti è possibile, in tal caso ovviamente andranno bene quelli coltivati. Veniamo a noi con ingredienti e dosi.

Continua a leggere Pasta con gli asparagi: come prepararla?
Pubblicato il Lascia un commento

Strascinati con la menta: come prepararli?

La primavera finalmente sta per arrivare e si avvicina l’ora di preparare piatti più freschi. Come spesso accade proponiamo anche in questo caso una ricetta tipica della nostra terra, la Basilicata. Oggi Antica Salumeria del Corso suggerisce un primo piatto tradizionale del nord della Basilicata: per tutti i nostri clienti ecco gli strascinati con la menta!

Continua a leggere Strascinati con la menta: come prepararli?
Pubblicato il Lascia un commento

Ricetta lagane e ceci: come prepararla?

Oggi presentiamo una ricetta a suo modo unica. Riguarda infatti il primo documento scritto giunto a noi sulla preparazione e il consumo della pasta, risalente a circa 2000 anni fa. Fu Quinto Orazio Flacco, poeta lucano di Venosa, a scrivere nelle sue Satire e sotto forma di diario della ricetta lagane e ceci. Ciò rende credibile il fatto che la stessa pasta possa essere un’invenzione delle antiche popolazioni della Basilicata, in quanto non risultano documenti precedenti a questo.

Continua a leggere Ricetta lagane e ceci: come prepararla?