Pubblicato il Lascia un commento

Ricetta per le zeppole, sai come farle?

Domani non è un giorno qualunque, è il diciannove del mese di marzo e solo una cosa non può mancare nelle case degli italiani per l’occasione. Ovviamente parliamo delle zeppole di San Giuseppe, dolce classico per la festa del papà. Ne troviamo in tutte le pasticcerie, tuttavia è bello anche cimentarsi e provare a farle in casa, per questo ci siamo noi che corriamo in vostro aiuto. La ricetta per le zeppole richiede che elenchiamo, uno per uno, gli ingredienti per la crema e anche per la pasta, senza dimenticare la decorazione.

Tenete a mente che tutte le quantità che indicheremo serviranno a fare dodici zeppole.

Continua a leggere Ricetta per le zeppole, sai come farle?
Pubblicato il Lascia un commento

Uova con salsiccia, guida per una cena veloce!

Arriva per tutti quella sera in cui non si ha molta voglia di mettersi a cucinare. Dopo una lunga giornata di lavoro ci sta, è stressante! Per fortuna ci siamo noi di Antica Salumeria del Corso a proporre il rimedio, uno dei più gustosi possibili. Dalle nostre parti, in Basilicata, è molto diffuso un piatto velocissimo nella preparazione ma assolutamente sfizioso. Oggi vi presentiamo le uova con salsiccia.

Veniamo agli ingredienti, come al solito con quantità per quattro persone.

Continua a leggere Uova con salsiccia, guida per una cena veloce!
Pubblicato il Lascia un commento

Torta al miele: prepara un dolce sano e gustoso!

Hai voglia di una merenda che sia sì gustosa ma soprattutto buona per la tua salute? Questo è un desiderio che ogni tanto tocca tutti e così abbiamo deciso di trovare una soluzione al problema. Cosa può esserci di meglio allora di una torta al miele?

Oggi vi presentiamo questo dolce soffice e gustosissimo, certi di non deludervi.

Continua a leggere Torta al miele: prepara un dolce sano e gustoso!
Pubblicato il Lascia un commento

La ricetta del sanguinaccio, come prepararlo?

In Basilicata, e in diverse altre regioni, c’è un dolce stagionale che in questo periodo dell’anno spopola, ci riferiamo al sanguinaccio. In ogni località la cosa cambia un po’, ad esempio a Napoli eccolo in una zuppiera, dove immergere le chiacchiere; dalle nostre parti invece, la ricetta del sanguinaccio prevede la preparazione di una torta con il famoso ripieno al cioccolato.

Ovviamente sono passati gli anni in cui uno degli ingredienti fondamentali era il sangue fresco di maiale, per cui proporremo una versione moderna, senza sangue. Veniamo alla presentazione degli ingredienti.

Continua a leggere La ricetta del sanguinaccio, come prepararlo?
Pubblicato il Lascia un commento

Patate e cruschi: un’insalata lucana!

Uno dei piatti più rappresentativi della storia della gastronomia della Basilicata è senza dubbio il seguente: patate e cruschi. Rappresenta un ricco contorno con il noto peperone che veniva consumata ampiamente già diversi decenni fa. Il motivo sta nel fatto che gli ingredienti sono pochi ed erano alla portata di tutti.

Una ricetta molto semplice nella preparazione, ma estremamente saporita e perfetta da consumare da sola o con carne e pesce.

Oggi vi presentiamo un’autentica prelibatezza lucana.

Continua a leggere Patate e cruschi: un’insalata lucana!
Pubblicato il Lascia un commento

Orecchiette con il rafano

Quale ricetta preparare con la Pasta di Stigliano? Quando il carnevale è alle porte noi non possiamo avere alcun dubbio a riguardo: oggi presentiamo per tutti i nostri clienti una personale versione delle orecchiette con il rafano.

Prima di tutto spieghiamo, per i non lucani qualora non lo sapessero, cos’è il rafano. Si tratta di una pianta, la cui radice è utilizzata in cucina e fa parte della gastronomia tradizionale lucana. Se intatta, la radice non ha praticamente alcun sapore; tuttavia, una volta grattugiata, sprigiona un sapore piccante molto particolare e decisamente nasale. Come detto, ricopre un ruolo centrale nella cucina della Basilicata, dove viene utilizzato non solo come condimento per la pasta ma anche per preparare la rafanàt, una tradizionale frittata.

Noi di Antica Salumeria del Corso, visti anche i prodotti in vendita sul nostro sito, vi proponiamo le orecchiette con il rafano, come al solito con dosi per quattro persone.

Continua a leggere Orecchiette con il rafano
Pubblicato il Lascia un commento

Salsiccia di Stigliano al sugo

Si sta avvicinando un periodo di festa particolarmente sentito dalle nostre parti, il carnevale. Anche se quest’anno non potremo festeggiarlo a dovere per le strade, causa Covid, a tavola certe tradizioni non possono mancare. Dalle nostre parti, in questo periodo dell’anno, ciò che và per la maggiore sono sauzezz e rafanàt e vi presenteremo, nei giorni che ci separano dal martedì grasso, ricette attinenti. Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi presenta la salsiccia di Stigliano al sugo!

Continua a leggere Salsiccia di Stigliano al sugo
Pubblicato il Lascia un commento

Penne alla boscaiola

Fra i primi piatti invernali che più ci piacciono ci sono, senza ombra di dubbio, le penne alla bosciola. Se ci chiedete perché ci piacciono la risposta è molto semplice: si tratta di una ricetta estremamente rappresentativa della nostra terra. Da una parte i funghi, uno dei frutti più pregiati della nostra terra boschiva; dall’altra la salsiccia, in Basilicata praticamente un’istituzione.

Oggi vi presentiamo questa ricetta, una delle più gustose possibile, ma comunque veloce e facile da prepararsi.

Continua a leggere Penne alla boscaiola
Pubblicato il Lascia un commento

Scaloppina con granella di pistacchio

Da quando abbiamo aperto il nostro sito, assieme al ricettario, abbiamo presentato molte ricette al pistacchio. Forse mai un secondo tuttavia, ed ecco l’occasione con qualcosa di gustoso e sano. La nostra ricetta viene dalla tradizione gastronomica della nostra Italia, la scaloppina, unita a una prelibatezza tutta nostrana come la granella di pistacchio.

Trattasi di una fettina di carne, generalmente manzo ma anche pollo, molto sottile che, a seconda delle tradizioni e dei prodotti regionali, viene accompagnata a vari ingredienti. Vi presentiamo la scaloppina, oramai, tipica del nostro comune d’origine, Stigliano: la scaloppina al Pistacchio di Stigliano!

Continua a leggere Scaloppina con granella di pistacchio
Pubblicato il Lascia un commento

Voglia di pasta e pesto di pistacchio?

Spesso c’è bisogno di una ricetta veloce, perché si ha poco tempo a disposizione. Tuttavia non è giusto mai rinunciare al gusto e niente può essere più gustoso di un bel piatto di pasta e pesto di Pistacchio di Stigliano.

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso ha scelto per i suoi clienti i fusilli accompagnati da pomodori datterini, zucchine e pesto di pistacchio. Come al solito vi presenteremo la ricetta con dosi per quattro persone.

Continua a leggere Voglia di pasta e pesto di pistacchio?