La Pastiera Napoletana è un dolce tradizionale che non può mancare sulla tavola durante le festività pasquali. Oggi, l’Antica Salumeria del Corso ti guiderà nella preparazione della regina delle ricette dolci di Pasqua, con un tocco speciale e lucano: l’utilizzo del Miele di Millefiori dell’Azienda Agricola Urgo.
La Pasqua si avvicina e con essa l’irresistibile desiderio di portare in tavola sapori autentici e ricchi di tradizione. Vi chiedete anche voi cosa cucinare a Pasqua? A questo proposito vi proponiamo una ricetta che incarna l’essenza della cucina lucana: la Ncherenote. Questo piatto, tipico del periodo pasquale, è un vero e proprio inno ai sapori della nostra terra.
Oggi vi portiamo nella nostra cucina per preparare insieme un dolce iconico della tradizione pasticcera: le zeppole di San Giuseppe. Questa ricetta, perfetta per quattro porzioni, vi guiderà passo dopo passo nella creazione di queste deliziose frittelle ripiene di crema.
La Pasqua si avvicina con l’inizio della Quaresima e con essa ci prepariamo per portare in tavola sapori autentici e ricchi di tradizione. Oggi vogliamo condividere con te una delle ricette di Pasqua fra le più speciali: il Casatiello napoletano ma in una rivisitazione del classico che celebra i sapori della nostra amata Basilicata.
Ciò che renderà unico il nostro Casatiello “Stiglianese” sono gli ingredienti locali di alta qualità. La Semola Rimacinata del Molino Careccia, rinomata per la sua purezza e qualità superiore, conferisce al casatiello una consistenza perfetta e un sapore autentico del grano lucano.
Ma il vero protagonista è la Salsiccia Stagionata Don Francesco. Questo salume, prodotto artigianalmente a Stigliano, aggiunge un sapore ricco e complesso che si sposa perfettamente con la tradizione napoletana del casatiello. La sua stagionatura attenta e l’uso di carni selezionate la rendono l’ingrediente ideale per elevare questa ricetta pasquale a nuovi livelli di gusto.
In una ciotola, sciogli il lievito nell’acqua tiepida. Aggiungi la semola rimacinata, lo strutto e il sale. Impasta fino ad ottenere un composto liscio ed elastico.
Lascia lievitare l’impasto coperto per circa 2 ore in un luogo caldo.
Nel frattempo, taglia a cubetti la salsiccia stagionata.
Trascorso il tempo di lievitazione, stendi l’impasto formando un rettangolo. Distribuisci uniformemente la salsiccia, il pecorino e il provolone. Arrotola il rettangolo su se stesso e chiudi a ciambella.
Posiziona il casatiello in uno stampo a ciambella unto e lascia lievitare per un’altra ora.
Disponi le 4 uova crude (con il guscio) sulla superficie, fissandole con strisce di pasta incrociate.
Spennella con l’uovo sbattuto e inforna a 180°C per circa 45 minuti, fino a doratura.
Una festa all’insegna della tradizione innovata con una delle più famose fra le ricette di Pasqua italiane
Il nostro Casatiello è più di una semplice ricetta: è un ponte tra tradizioni, un omaggio alla ricchezza gastronomica della nostra terra. Prepararlo per la tua tavola pasquale significa portare un pezzo di Basilicata nel cuore della festa.
Se vuoi assaporare la vera essenza di questa ricetta, ti invitiamo a scoprire la nostra selezione di salumi Don Francesco direttamente sul nostro sito. Ogni morso sarà un viaggio nei sapori autentici della nostra terra.
Carnevale è alle porte e non c’è modo migliore di celebrarlo se non con le tradizionali chiacchiere. Oggi vi proponiamo la nostra versione di questo classico dolce, con un ingrediente segreto che lo renderà ancora più speciale: la Semola Rimacinata di Grano Duro Molino Careccia. Le chiacchiere sono un must tra le ricette dolci di Carnevale. Conosciute con diversi nomi in tutta Italia – frappe, cenci, bugie – queste delizie fritte sono amate da grandi e piccini. La nostra ricetta ti garantirà un risultato croccante e leggero, grazie all’utilizzo della Semola Rimacinata di Grano Duro Molino Careccia.
Oggi vogliamo condividere con voi una delle nostre ricette di Carnevale più amate: le orecchiette al tegamino con rafano. Questo piatto, tipico lucano, è un vero e proprio gioiello della tradizione culinaria lucana che non può mancare sulle vostre tavole durante i festeggiamenti carnevaleschi.
Il Carnevale è il momento perfetto per sperimentare sapori audaci e combinazioni sorprendenti. Le nostre orecchiette al tegamino con rafano incarnano perfettamente questo spirito festoso, unendo la semplicità della pasta fatta a mano con il gusto deciso e piccante del rafano.
San Valentino si avvicina e stai cercando l’idea perfetta per stupire il tuo partner con una cena romantica? Noi di Antica Salumeria del Corso abbiamo la soluzione ideale per te: gli spaghetti all’astice. Questo piatto raffinato e delizioso è perfetto per creare un’atmosfera intima e speciale durante la festa degli innamorati. Gli spaghetti all’astice sono la scelta ideale per una cena romantica se ancora non sai cosa cucinare a San Valentino per chi ami. Innanzitutto, l’astice è considerato un ingrediente di lusso, che aggiunge un tocco di eleganza e raffinatezza al pasto. Inoltre, la preparazione di questo piatto richiede tempo e dedizione, dimostrando al tuo partner quanto ci tieni a rendere speciale la serata.
Cosa preparare a Carnevale? Oggi vi portiamo alla scoperta di un piatto che incarna l’essenza del Carnevale lucano: la Rafanata. Questa prelibatezza, originaria del nostro paese Stigliano, in provincia di Matera, è un vero e proprio inno ai sapori autentici della nostra terra.
La Rafanata deve il suo nome al rafano, una radice dal sapore intenso che caratterizza la cucina della Basilicata. Questo piatto carnevalesco non è solo una delizia per il palato, ma anche un pezzo di storia culinaria che si tramanda di generazione in generazione.
Oggi vi proponiamo una ricetta perfetta per scaldare le fredde serate di gennaio: la pasta con radicchio e gorgonzola. Un piatto che unisce i sapori intensi dell’inverno in un abbraccio di cremosità e gusto. Fra le ricette di gennaio, questa è un vero gioiello della cucina invernale italiana. Il contrasto tra l’amarognolo del radicchio e la cremosità del gorgonzola crea un equilibrio di sapori unico. La Pasta di Stigliano, con la sua consistenza ruvida, trattiene perfettamente il condimento, esaltando ogni boccone.
Oggi vi proponiamo una ricetta perfetta per una cena sfiziosa invernale che scalderà i vostri cuori e delizierà i vostri palati: le lenticchie con la salsiccia. Questo piatto tradizionale italiano è un connubio di sapori rustici e confortanti, ideale per le fredde serate d’inverno.