Il Carnevale è sempre più vicino e, anche se non si potrà festeggiare come spesso abbiamo fatto in passato, nulla ci vieta di trattarci bene a tavola. Da questa settimana diamo inizio a una serie di ricetta a tema, che possano consentirci di passare momenti divertenti e golosi. Oggi quello che veniamo a presentarvi sono le Chiacchiere di Carnevale, un dolce semplice e che è possibile preparare in diverse maniere.
Veniamo ad elencare ingredienti e dosi di questi allegri e friabili dolciumi.
Ingredienti e dosi per preparare le Chiacchiere di Carnevale.
Pensando di preparare una quarantina di Chiacchiere, quanto ci serve è quello che segue:
- Mezzo chilo di Fior di Farina di Fattincasa;
- 50 grammi di burro a temperatura ambiente;
- 3 uova di media grandezza;
- 1 tuorlo;
- vaniglia, sale, lievito e zucchero quanto ne bastano;
- olio di semi di arachidi;
- zucchero a velo.
Pochissimi ingredienti per una ricetta gradita proprio a tutti, veniamo a noi con la preparazione.

La preparazione.
La prima cosa da fare per preparare le Chiacchiere di Carnevale sarà setacciare la farina con il lievito e versarla in una planetaria. A questi bisognerà poi aggiungere lo zucchero, il sale e le uova (che avrete sbattuto); per chi lo gradisce, anche un goccio di grappa. Tutto andrà lavorato per bene fino a ottenere un impasto ben omogeneo.
Il passo successivo sarà unire all’impasto la vaniglia e il burro, dunque continuare a impastare per un buon quarto d’ora fino ad avere un impasto che sia malleabile. Allora trasferitelo su un piano e lavoratelo fino a farne una pagnotta da far riposare mezz’ora. Dopo di ciò la dividerete in parti uguali da 150 grammi circa, per occuparvene una parta per volta. Appiattitele, infarinatele e stendetele per bene, tenendo a mente che ogni foglio di impasto dovrà essere alto massimo due millimetri. Muniti di rotella a taglio smerlato, sagomate le tipiche striscioline e non appena l’olio di arachidi sarà pronto per friggere, iniziate a immergere le Chiacchiere di Carnevale.
Le scolerete su della carta assorbente e, quando saranno fredde, le potrete servire cosparse di zucchero a velo. Ora saranno pronte da consumarsi.
Che farina scegliere?
Il prodotto che consigliamo è il Fior di Farina di Fattincasa. Trattasi di una farina di tipo 0 perfetta per biscotti e dolci, italiana al 100% e precisamente della Basilicata. Volete provarla? Eccola acquistabile a questo link.