Le frittelle sono un dolce natalizio tradizionale di Stigliano, una ricetta tipicamente lucana. Queste ciambelle di pasta lievitata molto morbida vengono fritte nell’olio bollente e possono essere sia rustiche che dolci. Possono essere consumate anche in sostituzione del pane o come antipasto. Sono facili da preparare e piacciono a grandi e piccini.
Come sempre, veniamo a presentare la ricetta con ingredienti e dosi per quattro porzioni.
Ingredienti e dosi per preparare le frittelle di Natale.
- 1 kg di semola rimacinata di grano duro del Molino Careccia
- 1 cubetto di lievito di birra fresco (o pasta madre, se disponibile)
- Acqua quanto basta per ottenere un composto compatto
- 2 cucchiai di olio EVO lucano
- Un pizzico di sale
- Olio per friggere (da questa guida puoi scoprire il migliore per te)
Procediamo con la preparazione.
In una ciotola capiente, unire la semola di grano duro del Molino Careccia, il lievito di birra fresco (o la pasta madre), l’acqua, l’olio e il sale. Impastare gli ingredienti fino a ottenere una palla di pasta.
Lasciare riposare l’impasto tutta la notte a temperatura ambiente. Prendere delle piccole palline di pasta e formare dei “vermetti” con le mani, di circa 2 cm di diametro, arrotolandoli a spirale.
Friggere le frittelle in olio bollente fino a quando diventano dorati. Scolare le frittelle dall’olio e servirle calde.

Conclusione.
È importante utilizzare una farina autoctona come quella del Molino Careccia perché garantisce un sapore autentico e una consistenza perfetta alle frittelle. La semola rimacinata di grano duro del Molino Careccia è una farina di alta qualità che conferirà alle frittelle una consistenza morbida e un sapore unico. Acquistala da questo link.