Oggi vi portiamo nella nostra cucina per preparare insieme un dolce iconico della tradizione pasticcera: le zeppole di San Giuseppe. Questa ricetta, perfetta per quattro porzioni, vi guiderà passo dopo passo nella creazione di queste deliziose frittelle ripiene di crema.
Ingredienti e dosi per la preparazione delle zeppole di San Giuseppe
Quanto di cui necessitiamo è quello che segue:
- 250g di Semola Rimacinata di Grano Duro del Molino Careccia
- 250ml di acqua
- 100g di burro
- 4 uova
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo q.b.
- Olio per friggere
Per la crema pasticcera:
- 500ml di latte intero
- 4 tuorli
- 100g di zucchero
- 50g di farina
- Scorza di limone

Procedimento
- In un pentolino, porta a ebollizione l’acqua con il burro e il sale.
- Aggiungi la semola tutta in una volta e mescola energicamente fino a ottenere un composto omogeneo che si stacca dalle pareti.
- Trasferisci l’impasto in una ciotola e lascialo intiepidire.
- Incorpora le uova una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- Trasferisci il composto in una sac à poche con bocchetta stellata.
- Su una teglia rivestita di carta forno, forma delle ciambelle di circa 8 cm di diametro.
- Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura.
- Nel frattempo, prepara la crema pasticcera: scalda il latte con la scorza di limone. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero, aggiungi la farina e versa il latte caldo, mescolando. Cuoci a fuoco basso fino a addensamento.
- Una volta raffreddate le zeppole, tagliale a metà e farciscile con la crema.
- Spolverizza con zucchero a velo e servi.
Perché scegliere la Semola del Molino Careccia?
La Semola Rimacinata di Grano Duro del Molino Careccia è preferibile alla farina 00 per questa ricetta perché conferisce alle zeppole una consistenza più rustica e un sapore più intenso. Inoltre, è importante sottolineare che questa semola è priva di glifosato, un aspetto cruciale per la nostra salute.
Il glifosato è un erbicida ampiamente utilizzato in agricoltura, ma il suo consumo può comportare rischi per la salute umana. Uno studio condotto dall’Istituto Superiore di Sanità ha evidenziato potenziali effetti negativi legati all’esposizione a questo pesticida.
Scegliendo prodotti come la semola del Molino Careccia, non solo otteniamo un risultato gastronomico superiore, ma contribuiamo anche alla tutela della nostra salute e dell’ambiente.