Cannelloni di Carne: la tradizione del pranzo di Pasqua sulla tua tavola

pranzo di pasqua cannelloni di carne

Da Antica Salumeria del Corso, la Pasqua rappresenta uno dei momenti più importanti dell’anno. È l’occasione perfetta per riscoprire i piatti della tradizione italiana che riuniscono la famiglia attorno alla tavola. Oggi condividiamo con te la nostra ricetta dei Cannelloni di carne, un classico intramontabile che non può mancare nel pranzo di Pasqua.

Ingredienti e dosi per il primo ideale al pranzo di Pasqua

Presentiamo, come spesso accade, ingredienti e dosi per quattro persone.

Per la pasta:

  • 12 fogli di pasta all’uovo per cannelloni

Per il ripieno:

  • 400 g di macinato misto (manzo e maiale)
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 1 cipolla dorata
  • 1 bicchiere di vino rosso corposo
  • 3 cucchiai di Olio EVO lucano del Frantoio Oleario Colangelo
  • 400 g di Passata di Pomodoro de Le Degustazioni di Casa Valentino
  • Sale e pepe q.b.

Per la besciamella:

  • 50 g di burro
  • 50 g di farina
  • 500 ml di latte intero
  • Noce moscata q.b.
  • Sale q.b.

Per completare:

  • 100 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • Qualche fiocchetto di burro
cannelloni

Procedimento

Il ragù

  1. In una casseruola capiente, scalda l’o e aggiungi il soffritto finemente tritato di carota, sedano e cipolla.
  2. Quando le verdure saranno appassite, aggiungi la carne macinata e falla rosolare a fiamma vivace, mescolando frequentemente.
  3. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare completamente l’alcol.
  4. Aggiungi la passata di pomodoro, regola di sale e pepe, abbassa la fiamma e lascia cuocere per circa un’ora coperto, mescolando occasionalmente.

La besciamella

  1. In un pentolino, fai sciogliere il burro a fiamma bassa.
  2. Aggiungi la farina e mescola energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.
  3. Quando il composto sarà dorato, aggiungi il latte caldo a filo, continuando a mescolare.
  4. Continua la cottura a fiamma bassa fino a raggiungere la consistenza desiderata.
  5. Aggiusta di sale e aggiungi un pizzico di noce moscata.

Assemblaggio

  1. Cuoci i fogli di pasta per cannelloni in acqua bollente salata per circa 1 minuto (devono rimanere al dente).
  2. Scolali delicatamente e disponili su un canovaccio pulito.
  3. Prendi una pirofila e ungila leggermente con l’olio.
  4. Riempi ogni cannellone con il ragù, aiutandoti con un cucchiaio o una sac à poche.
  5. Disponi i cannelloni nella pirofila, uno accanto all’altro.
  6. Versa la besciamella sui cannelloni, aggiungi il parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro in superficie.
  7. Inforna a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie sarà gratinata e dorata.

Un primo perfetto per Pasqua

Questi cannelloni rappresentano l’essenza della tradizione gastronomica italiana. Durante le festività pasquali, portare in tavola un piatto così ricco e gustoso significa celebrare la convivialità e il piacere di stare insieme. Il profumo che si sprigiona quando li sforniamo rievoca i ricordi dei pranzi di Pasqua in famiglia, quando tutti si riuniscono intorno alla tavola per condividere non solo il cibo, ma anche momenti di gioia.

Ciò che rende speciale questa ricetta sono gli ingredienti di alta qualità. La Passata di Pomodoro de Le Degustazioni di Casa Valentino, con il suo sapore dolce e intenso, dona al ragù un gusto inconfondibile che si sposa perfettamente con la cremosità della besciamella e la ricchezza del ripieno di carne.

Se vuoi provare questa ricetta per il pranzo di Pasqua con i nostri prodotti selezionati, acquista qui la nostra Passata di Pomodoro de Le Degustazioni di Casa Valentino e scopri tutta la qualità dei nostri ingredienti artigianali.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PARAGRAFI

SCOPRI ALTRO

ALTRE RICETTE

[]