Pubblicato il Lascia un commento

Garganelli con asparagi e salsiccia

garganelli con asparagi e salsiccia

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso presenta un primo originale e gustosissimo: i garganelli all’uovo con asparagi e salsiccia fresca. L’abbinamento tra asparagi e salsiccia fresca è una combinazione perfetta di sapori e consistenze. I primi hanno un sapore delicato e leggermente amaro, il salume è ricco e saporito.

Insieme, questi ingredienti creano un piatto equilibrato e gustoso. La salsiccia si sposa perfettamente con il gusto degli asparagi, mentre la consistenza morbida della salsiccia contrasta con quella croccante e fibrosa degli asparagi. Inoltre, gli asparagi forniscono un tocco di colore verde brillante al piatto, rendendolo anche visivamente attraente.

Continua a leggere Garganelli con asparagi e salsiccia
Pubblicato il Lascia un commento

Preparare la ‘Ncherenóte: guida in cucina!

preparare la 'ncherenóte

Sta per avvicinarsi una festività molto importante, una di quelle che a chi è della Basilicata piacciono tanto. Oltre che per l’importanza religiosa infatti, la Pasqua è un periodo caratterizzato da una ricetta in particolare, una di quelle cosa che dalle nostre parti si aspetta un anno per mangiare e quando arriva, il momento non delude mai. Oggi ti spiegheremo come preparare la ‘Ncherenóte, un piatto tipico ricco di sapori e gusto, ottimo accompagnato a un gustosissimo bicchiere di vino.

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi presenta una delle ricette più importanti della cucina lucana, l’ultima delle nostre ricetta pasquali per quest’anno.

Continua a leggere Preparare la ‘Ncherenóte: guida in cucina!
Pubblicato il Lascia un commento

Patate al cartoccio con salsiccia di Stigliano

patate al cartoccio con salsiccia di stigliano

Sempre all’insegna della velocità e del gusto, oggi abbiamo pensato a quella che potrebbe essere una bella ricetta da proporre a cena. In attesa di quelle che saranno le ricette natalizie, ecco delle buonissime patate al cartoccio con salsiccia di Stigliano. Tutto molto semplice, la massima difficoltà sarà rappresentata dallo scavare le patate per fare spazio al nostro affezionato salume, per un’accoppiata vincente che di più è praticamente impossibile.

Questa è la ricetta che vi presentiamo oggi, come spesso accade con ingredienti e dosi per quattro porzioni.

Continua a leggere Patate al cartoccio con salsiccia di Stigliano
Pubblicato il Lascia un commento

La ‘Ncherenóte, come prepararla?

Sta per avvicinarsi una festività molto importante, una di quelle che a chi è della Basilicata piacciono tanto. Oltre che per l’importanza religiosa infatti, la Pasqua è un periodo caratterizzato da una ricetta in particolare, una di quelle cosa che dalle nostre parti si aspetta un anno per mangiare e quando arriva, il momento non delude mai. Parliamo della ‘Ncherenóte, un piatto tipico ricco di sapori e gusto, ottimo accompagnato a un gustosissimo bicchiere di vino.

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi presenta una delle ricette più importanti della cucina lucana.

Continua a leggere La ‘Ncherenóte, come prepararla?
Pubblicato il Lascia un commento

Uova con salsiccia, guida per una cena veloce!

Arriva per tutti quella sera in cui non si ha molta voglia di mettersi a cucinare. Dopo una lunga giornata di lavoro ci sta, è stressante! Per fortuna ci siamo noi di Antica Salumeria del Corso a proporre il rimedio, uno dei più gustosi possibili. Dalle nostre parti, in Basilicata, è molto diffuso un piatto velocissimo nella preparazione ma assolutamente sfizioso. Oggi vi presentiamo le uova con salsiccia.

Veniamo agli ingredienti, come al solito con quantità per quattro persone.

Continua a leggere Uova con salsiccia, guida per una cena veloce!
Pubblicato il Lascia un commento

Salsiccia di Stigliano al sugo

Si sta avvicinando un periodo di festa particolarmente sentito dalle nostre parti, il carnevale. Anche se quest’anno non potremo festeggiarlo a dovere per le strade, causa Covid, a tavola certe tradizioni non possono mancare. Dalle nostre parti, in questo periodo dell’anno, ciò che và per la maggiore sono sauzezz e rafanàt e vi presenteremo, nei giorni che ci separano dal martedì grasso, ricette attinenti. Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi presenta la salsiccia di Stigliano al sugo!

Continua a leggere Salsiccia di Stigliano al sugo
Pubblicato il Lascia un commento

Penne alla boscaiola

Fra i primi piatti invernali che più ci piacciono ci sono, senza ombra di dubbio, le penne alla bosciola. Se ci chiedete perché ci piacciono la risposta è molto semplice: si tratta di una ricetta estremamente rappresentativa della nostra terra. Da una parte i funghi, uno dei frutti più pregiati della nostra terra boschiva; dall’altra la salsiccia, in Basilicata praticamente un’istituzione.

Oggi vi presentiamo questa ricetta, una delle più gustose possibile, ma comunque veloce e facile da prepararsi.

Continua a leggere Penne alla boscaiola
Pubblicato il Lascia un commento

Penne con pezzente. La tradizione lucana in tavola!

Se dovessero chiederci qual è il condimento ideale per accompagnare un bel piatto di pasta, da buoni lucani, non avremmo alcun dubbio: la salsiccia. Tuttavia saremmo troppo vaghi, perché in Basilicata c’è un tipo di salsiccia unica al mondo, che nasce secoli fa dalla tradizione contadina. Quando veniva macellato il maiale e preparata la salsiccia c’erano dei rimasugli e parecchio grasso avanzato che veniva utilizzato per creare le ultime gambe. Sarebbero poi state utilizzate per accompagnare ragù, zuppe e minestre. Un prodotto agroalimentare tradizionale italiano prodotto, oramai, in soli dieci comuni della Regione Basilicata, fra cui la nostra cara Stigliano. Ecco da dove nascono le nostre penne con pezzente!

Continua a leggere Penne con pezzente. La tradizione lucana in tavola!