Pubblicato il Lascia un commento

Fiori di zucca fritti in pastella

fiori di zucca fritti in pastella

Quello che Antica Salumeria del Corso presenta oggi ai suoi clienti è uno fra gli antipasti più gustosi al mondo. Impossibile resistervi, i fiori di zucca fritti in pastella sono molto facili da preparare: morbidi dentro e croccanti fuori, saranno la scelta ideale per qualsiasi situazione. Sapranno conquistare tutti i commensali grazie alla loro croccantezza e al sapore delicato dei fiori di zucca. Buon appetito!

Continua a leggere Fiori di zucca fritti in pastella
Pubblicato il Lascia un commento

Pollo al forno con arancia

pollo al forno con arancia

Oggi Antica Salumeria del Corso presenta un secondo al forno perfetto per questo periodo dell’anno, perché conta fra i suoi ingredienti principali un frutto di stagione buonissimo come l’arancia. Sarà una ricetta molto semplice da preparare, con la carne di pollo che resterà molto tenera cotta al forno con l’aiuto del succo di arancia.

Sarà inoltre ideale un connubio con le patate per un pranzo completo ma anche da solo, il nostro pollo si esalterà grazie a un accostamento di sapori agrodolci, aromatici e profumati. Ideale per cuochi non troppo esperti, riuscirete comunque a stupire i vostri ospiti.

Continua a leggere Pollo al forno con arancia
Pubblicato il Lascia un commento

Focaccia fatta in casa

focaccia fatta in casa

Ancora una volta un ricetta facile e veloce per i nostri clienti, qualcosa di perfetto da condividere con gli amici. Vi spiegheremo come preparare facilmente una gustosa focaccia fatta in casa, pronta in meno di un’ora, non avrà bisogno di lievitare.

Allo scopo di arricchirla, ovviamente, abbiamo pensato a ingredienti tipicamente lucani. Questi la renderanno ancora più gustosa ma soprattutto sana, voi chiaramente sarete sempre liberi di personalizzarla a vostro piacimento. Non trattandosi di una ricetta al piatto, abbiamo deciso di indicare ingredienti e dosi per qualche porzione in più rispetto al solito, quindi occhio perché tutto si riferirà a otto porzioni piuttosto che le solite quattro.

Continua a leggere Focaccia fatta in casa
Pubblicato il Lascia un commento

Ricette di Halloween: biscotto teschio

ricette di halloween

Si avvicina la fine di ottobre e allora per noi è giunta l’ora di iniziare a parlare di ricette di Halloween. Presenteremo due ricette belle da vedere e gustose, soprattutto per i più piccoli, una questa settimana e un’altra la prossima. Per cominciare ecco degli spaventosi biscotti a forma di teschio.

Semplici e golosi, al gusto di Nutella, sapranno divertire con la loro forma spaventosa ma allo stesso tempo ingolosire. Scoprite la nostra ricetta che arricchirà certamente il buffet di Halloween dei vostri bambini!

Continua a leggere Ricette di Halloween: biscotto teschio
Pubblicato il Lascia un commento

Mozzarelle in carrozza

mozzarelle in carrozza

Una panatura decisamente fragrante unita a un cuore caldo di formaggio. La ricetta che presentiamo oggi è l’ideale per un aperitivo o uno stuzzichino in compagnia. Vi presenteremo la ricetta delle mozzarelle in carrozza, facilissime da preparare in appena dieci minuti di tempo. Un piatto decisamente sfizioso ed economico.

Presenteremo la ricetta riferendoci a sei porzioni.

Continua a leggere Mozzarelle in carrozza
Pubblicato il Lascia un commento

Pasta frolla fatta in casa per la pastiera

pasta frolla fatta in casa

Si sta avvicinando la Pasqua e, per dare inizio a una breve serie di ricette dedicate, abbiamo pensato subito di proporvi un’idea per una pastiera napoletana originale: uno dei dolci più amati in Italia e all’estero. Quello che proponiamo è di provare a creare una pasta frolla fatta in casa che possa impreziosire e rendere personale il dolce. Il risultato che vogliamo ottenere sarà una pasta sia friabile che elastica, per il resto lasceremo a voi il compito di scegliere se essere tradizionalisti o meno quanto al ripieno.

Indicheremo ingredienti e dosi per preparare una pasta buona per una pastiera da una decina di porzioni, ovviamente voi saprete regolarvi.

Continua a leggere Pasta frolla fatta in casa per la pastiera
Pubblicato il Lascia un commento

Treccia rustica, buona e genuina

treccia rustica

Se come noi cerchi un’idea gustosa, originale ma anche genuina per accompagnare un aperitivo con gli amici, allora sei proprio nel posto giusto. Per certe occasioni ci siamo inventati una ricetta dal particolare profumo di olio EVO e vegetariana. Buonissima nel gusto ma anche molto attenta alla salute. La nostra treccia rustica sarà particolarmente soffice e facile da preparare.

Eccezionalmente, presenteremo ingredienti e dosi riferendoci a otto dosi. Ma veniamo a noi.

Continua a leggere Treccia rustica, buona e genuina
Pubblicato il Lascia un commento

La Pastatedd, dolce tipico lucano!

la pastatedd

C’è un dolce natalizio che varia molto, nel nome e nella grandezza, a seconda di dove ci troviamo. In realtà non solo lucano ma anche campano, la Pastatedd è la golosa ricetta che proponiamo oggi ai nostri affezionati clienti.

Li faremo seguendo la nostra tradizione, quella della Basilicata. Qui da noi eccoli piccoli, simili a dei ravioli e pieni di gustosissima crema di castagne. Veniamo a noi con ingredienti e dosi.

Continua a leggere La Pastatedd, dolce tipico lucano!
Pubblicato il Lascia un commento

Fiori di zucca in pastella, pronti in venti minuti

fiori di zucca in pastella

Oggi Antica Salumeria del Corso decide di farvi venire letteralmente l’acquolina in bocca e una sola ricetta poteva aiutarci a farlo. Quello che presentiamo oggi è l’antipasto estivo per eccellenza, il piatto ideale per dare colore alla tavola, a pranzo e a cena, con un sapore unico, gustosissimo e semplice. Oggi presentiamo ai nostri clienti la ricetta per preparare i fiori di zucca in pastella.

Venti minuti di preparazione per una ricetta unica e preferita da tutti. Procediamo con ingredienti e dosi per preparare dieci fiori di zucca in pastella.

Continua a leggere Fiori di zucca in pastella, pronti in venti minuti
Pubblicato il Lascia un commento

Ricetta lagane e ceci: come prepararla?

Oggi presentiamo una ricetta a suo modo unica. Riguarda infatti il primo documento scritto giunto a noi sulla preparazione e il consumo della pasta, risalente a circa 2000 anni fa. Fu Quinto Orazio Flacco, poeta lucano di Venosa, a scrivere nelle sue Satire e sotto forma di diario della ricetta lagane e ceci. Ciò rende credibile il fatto che la stessa pasta possa essere un’invenzione delle antiche popolazioni della Basilicata, in quanto non risultano documenti precedenti a questo.

Continua a leggere Ricetta lagane e ceci: come prepararla?