Pubblicato il Lascia un commento

Risotto alla zucca con mousse al Canestrato

risotto alla zucca

Le prime giornate più fredde di autunno sono sempre più vicine e dobbiamo di conseguenza armarci di pasti adatti ad affrontarli. Con questo prospetto abbiamo pensato a un risotto con uno degli ingredienti di stagione per eccellenza come quello alla zucca con in più un tocco decisamente lucano. Infatti a impreziosirlo ci sarà una gustosa mousse al Canestrato.

Quando avrete voglia di un promo gustoso e piacevole anche da vedersi, questa sarà certamente la scelta giusta. Sarà ottimo anche per una cena importante, con il suo tocco gourmet. Veniamo a noi con ingredienti e dosi, che presentiamo per quattro porzioni come sempre facciamo in caso di ricette del genere.

Continua a leggere Risotto alla zucca con mousse al Canestrato
Pubblicato il Lascia un commento

Spinaci e scamorza in torta salata

torta salata spinaci e scamorza

Cerchi una ricetta facile e gustosa per un antipasto vegetariano? La risposta che ti proponiamo oggi è una favolosa torta salata con spinaci e scamorza. L’abbinamento rappresenta un classico, ideale per un pasto veloce e una merenda oltre che per un antipasto.

Una pietanza ideale da condividere con chi ami dove renderemo leggermente rustico l’abbinamento più delicato fra spinaci e ricotta. Come spesso facciamo, vi presentiamo ingredienti e dosi per quattro porzioni.

Continua a leggere Spinaci e scamorza in torta salata
Pubblicato il Lascia un commento

Radicchio e scamorza arrostita, idea per un secondo

radicchio e scamorza arrosto

Voglia di un secondo diverso e semplice quanto meraviglioso? È in questa maniera che ci è venuto in mente di preparare questa ricetta: radicchio e scamorza arrostita. Unito a questi ecco l’aceto balsamico, per una semplice ricetta con soli tre ingredienti, tre delizie per un secondo vegetariano che al gusto unico di aceto e scamorza unisce l’amarognolo del radicchio.

Veniamo a noi con ingredienti e dosi, come spesso accade per quattro porzioni.

Continua a leggere Radicchio e scamorza arrostita, idea per un secondo
Pubblicato il Lascia un commento

Torta salata con scamorza, ricotta e spinaci

torta salata con scamorza

Non c’è niente di migliore da preparare per uno spuntino in famiglia o fra amici rispetto a una bella torta salata. In sostanza questo è quello che abbiamo scelto di proporvi oggi. Una ricetta molto semplice ma tanto gustosa: la nostra torta salata con scamorza, ricotta e spinaci. Vegetariana, delicata ma anche particolare, grazie alla nostra amata scamorza. La base sarà la pasta brisée, che potete tranquillamente preparare da soli seguendo le nostre indiciazioni.

Per questa volta vi presentiamo dosi e ingredienti per circa otto porzioni.

Continua a leggere Torta salata con scamorza, ricotta e spinaci
Pubblicato il Lascia un commento

Involtini di zucchine e Canestrato Lucano, come prepararli?

Il caldo sta già iniziando a farsi sentire e bisogna assolutamente trovare un modo per sopravvivere in cucina e a tavola. Ci siamo scervellati e abbiamo immaginato una ricetta che fosse allo stesso tempo fresca, semplice da preparare, molto gustosa e infine salutare. Oggi la famiglia Antica Salumeria del Corso, per quelle giornate di primavera troppo calde, presenta gli involtini di zucchine e canestrato lucano. Come al solito, la base forte saranno prodotti di cui ci fidiamo, gustosi e di qualità.

Continua a leggere Involtini di zucchine e Canestrato Lucano, come prepararli?
Pubblicato il Lascia un commento

Salsiccia di Stigliano al sugo

Si sta avvicinando un periodo di festa particolarmente sentito dalle nostre parti, il carnevale. Anche se quest’anno non potremo festeggiarlo a dovere per le strade, causa Covid, a tavola certe tradizioni non possono mancare. Dalle nostre parti, in questo periodo dell’anno, ciò che và per la maggiore sono sauzezz e rafanàt e vi presenteremo, nei giorni che ci separano dal martedì grasso, ricette attinenti. Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi presenta la salsiccia di Stigliano al sugo!

Continua a leggere Salsiccia di Stigliano al sugo
Pubblicato il Lascia un commento

Penne alla boscaiola

Fra i primi piatti invernali che più ci piacciono ci sono, senza ombra di dubbio, le penne alla bosciola. Se ci chiedete perché ci piacciono la risposta è molto semplice: si tratta di una ricetta estremamente rappresentativa della nostra terra. Da una parte i funghi, uno dei frutti più pregiati della nostra terra boschiva; dall’altra la salsiccia, in Basilicata praticamente un’istituzione.

Oggi vi presentiamo questa ricetta, una delle più gustose possibile, ma comunque veloce e facile da prepararsi.

Continua a leggere Penne alla boscaiola
Pubblicato il Lascia un commento

Cacio e pepe. Nuova, dolcissima formula!

C’è uno dei piatti più famosi della cucina italiana che non può prescindere dal formaggio: la pasta cacio e pepe!

Trattasi, come tutti voi saprete, di un piatto tipico laziale preparato con ingredienti molto poveri, il pecorino romano e il pepe. Questo perché nasce come una ricetta di contadini e pastori, che durante la transumanaza necessitavano di cibo a lunga conservazione. Però noi non siamo in Lazio, non dobbiamo affrontare la transumanza e non dobbiamo cucinare una cacio e pepe; oggi, grazie alla ricetta nata dal genio del pizzaiolo e pasticciere Marco Barisano, vi presenteremo i cioccolatini cacio e pepe!

Continua a leggere Cacio e pepe. Nuova, dolcissima formula!
Pubblicato il 1 commento

Novità in tavola: la carbonara lucana!

C’è bisogno di una buona dose di coraggio per reinventare un piatto storico italiano, ma non serve a nulla volersi distinguere senza il coraggio di farlo. Questo deve essere stato il pensiero del nostro amico Luciano Loguercio quando ha immaginato la sua splendida carbonara lucana.

Continua a leggere Novità in tavola: la carbonara lucana!