Pubblicato il Lascia un commento

Fiori di zucca fritti in pastella

fiori di zucca fritti in pastella

Quello che Antica Salumeria del Corso presenta oggi ai suoi clienti è uno fra gli antipasti più gustosi al mondo. Impossibile resistervi, i fiori di zucca fritti in pastella sono molto facili da preparare: morbidi dentro e croccanti fuori, saranno la scelta ideale per qualsiasi situazione. Sapranno conquistare tutti i commensali grazie alla loro croccantezza e al sapore delicato dei fiori di zucca. Buon appetito!

Continua a leggere Fiori di zucca fritti in pastella
Pubblicato il Lascia un commento

Pollo al forno con arancia

pollo al forno con arancia

Oggi Antica Salumeria del Corso presenta un secondo al forno perfetto per questo periodo dell’anno, perché conta fra i suoi ingredienti principali un frutto di stagione buonissimo come l’arancia. Sarà una ricetta molto semplice da preparare, con la carne di pollo che resterà molto tenera cotta al forno con l’aiuto del succo di arancia.

Sarà inoltre ideale un connubio con le patate per un pranzo completo ma anche da solo, il nostro pollo si esalterà grazie a un accostamento di sapori agrodolci, aromatici e profumati. Ideale per cuochi non troppo esperti, riuscirete comunque a stupire i vostri ospiti.

Continua a leggere Pollo al forno con arancia
Pubblicato il Lascia un commento

Waffle al Pistacchio di Stigliano

waffle al pistacchio

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso ha pensato a un’autentica golosità capace di fare della vostra colazione un evento speciale. Soffice e calda, sarà una ricetta davvero facile che per essere messa in pratica prevederà solamente una normale piastra. Quello che presenteremo saranno dei Waffle al Pistacchio di Stigliano con yogurt.

Continua a leggere Waffle al Pistacchio di Stigliano
Pubblicato il Lascia un commento

Mozzarelle in carrozza

mozzarelle in carrozza

Una panatura decisamente fragrante unita a un cuore caldo di formaggio. La ricetta che presentiamo oggi è l’ideale per un aperitivo o uno stuzzichino in compagnia. Vi presenteremo la ricetta delle mozzarelle in carrozza, facilissime da preparare in appena dieci minuti di tempo. Un piatto decisamente sfizioso ed economico.

Presenteremo la ricetta riferendoci a sei porzioni.

Continua a leggere Mozzarelle in carrozza
Pubblicato il Lascia un commento

Ricetta fiori di zucca in pastella

ricetta fiori di zucca in pastella

L’estate è sempre più vicina e con lei il momento di proporre una ricetta che rappresenta un antipasto delizioso come pochi. Tutto quanto il sapore della bella stagione nella ricetta per preparare i fiori di zucca in pastella. Molto colore, gusto inconfondibile e anche semplicità in un piatto delicato anche se fritto. Proviamoli assieme.

Continua a leggere Ricetta fiori di zucca in pastella
Pubblicato il Lascia un commento

Bocconcini di scamorza al pomodoro secco

bocconcini di scamorza

Anche questa settimana veniamo a proporre una ricetta sfiziosa e perfetta per un aperitivo estivo con gli amici. Gustosissimi e filanti bocconcini di scamorza impanati che in realtà si adatteranno a moltissime occasioni. A renderli particolari sarà un pesto di pomodori secchi che ne farà un’idea ancora più appetitosa per i fortunati che li mangeranno.

Continua a leggere Bocconcini di scamorza al pomodoro secco
Pubblicato il Lascia un commento

Preparare la ‘Ncherenóte: guida in cucina!

preparare la 'ncherenóte

Sta per avvicinarsi una festività molto importante, una di quelle che a chi è della Basilicata piacciono tanto. Oltre che per l’importanza religiosa infatti, la Pasqua è un periodo caratterizzato da una ricetta in particolare, una di quelle cosa che dalle nostre parti si aspetta un anno per mangiare e quando arriva, il momento non delude mai. Oggi ti spiegheremo come preparare la ‘Ncherenóte, un piatto tipico ricco di sapori e gusto, ottimo accompagnato a un gustosissimo bicchiere di vino.

Oggi la famiglia di Antica Salumeria del Corso vi presenta una delle ricette più importanti della cucina lucana, l’ultima delle nostre ricetta pasquali per quest’anno.

Continua a leggere Preparare la ‘Ncherenóte: guida in cucina!
Pubblicato il Lascia un commento

Calzone con bietole lucano

calzone con le bietole lucano

La Pasqua è sempre più vicina e continuiamo il nostro viaggio fra le ricette tipiche del periodo, sempre dal punto di vista di un abitante della Basilicata. Oggi vi presentiamo allora un’autentica prelibatezza: il calzone con le bietole lucano. Trattasi di un rustico a forma di panzerotto, dal quale si distingue per la lievitazione e il metodo di cottura. Lo street food lucano per eccellenza oltre che simbolo tradizionale della Pasqua. L’impasto prevede ingredienti molto semplici, farina 00 e olio EVO, noi proporremo quello BIO in occasione della Giornata Mondiale della salute, che si tiene proprio oggi.

Presenteremo ingredienti e dosi per prepararne dieci, voi saprete regolarvi a seconda di quanti ne vorrete fare.

Continua a leggere Calzone con bietole lucano
Pubblicato il Lascia un commento

Pasta frolla fatta in casa per la pastiera

pasta frolla fatta in casa

Si sta avvicinando la Pasqua e, per dare inizio a una breve serie di ricette dedicate, abbiamo pensato subito di proporvi un’idea per una pastiera napoletana originale: uno dei dolci più amati in Italia e all’estero. Quello che proponiamo è di provare a creare una pasta frolla fatta in casa che possa impreziosire e rendere personale il dolce. Il risultato che vogliamo ottenere sarà una pasta sia friabile che elastica, per il resto lasceremo a voi il compito di scegliere se essere tradizionalisti o meno quanto al ripieno.

Indicheremo ingredienti e dosi per preparare una pasta buona per una pastiera da una decina di porzioni, ovviamente voi saprete regolarvi.

Continua a leggere Pasta frolla fatta in casa per la pastiera
Pubblicato il Lascia un commento

Le Castagnole di Carnevale

le castagnole

Sempre all’insegna della voglia di festeggiare e del gusto, proseguiamo il nostro viaggio fra le ricette carnevalesche con le Castagnole di Carnevale. Si tratta di uno dei dolci, tipici del periodo, più apprezzati in Italia e con tantissime versioni differenti. Sono diffuse soprattutto nelle regioni centrali dell’Italia ma diciamo che obiettivamente sono ormai consumate un po’ ovunque. Oggi vi spiegheremo come preparare questi golosissimi dolcetti e lo faremo attenendoci alla ricetta originale, seppure mettendoci ovviamente il nostro tocco.

Continua a leggere Le Castagnole di Carnevale